
WEBINAR: ACCRUAL, primo approccio operativo alla nuova contabilità
29 Aprile 2025
Risoluzioni unilaterali del 2024: restano valide anche dopo l’abrogazione
29 Aprile 2025Con l’approvazione del Rendiconto, prevista entra il 30 aprile, si chiude il ciclo della programmazione finanziaria e si dà avvio alla fase conclusiva della valutazione delle performance, come previsto del DLgs 150/2009 all’articolo n°8 (valutazione della performance organizzativa) e dai conseguenti articoli n°9 (Performance individuale) e n°10 (Relazione sulle performance).
I due strumenti, se ben integrati, consentono una gestione pubblica orientata ai risultati e alla responsabilità.
Il Rendiconto del Bilancio, che rappresenta la dimensione economica e finanziaria dell’Ente, consente di verificare come sono state utilizzate le risorse pubbliche rispetto a quanto pianificato (entrate e spese).
Rappresenta in modo trasparente la gestione finanziaria, economica e patrimoniale dell’ente, valutando la sostenibilità economica e il rispetto degli equilibri di bilancio.
La Valutazione della performance, che delinea la dimensione del risultato e dell’efficacia, misura l’efficacia e l’efficienza con cui l’amministrazione raggiunge gli obiettivi prefissati.
Valuta il contributo delle strutture e dei dirigenti al raggiungimento dei risultati per promuove il miglioramento continuo dei servizi e della macchina organizzativa.
Il collegamento tra Rendiconto e Performance | |
Rendiconto del bilancio | Valutazione della performance |
Verifica l’uso delle risorse | Verifica il raggiungimento dei risultati |
Misura l’equilibrio economico e finanziario | Misura efficacia, efficienza e qualità delle azioni |
Si basa sulla contabilità finanziaria ed economico-patrimoniale | Si basa su obiettivi, indicatori e risultati attesi |
Risponde alla domanda: Come abbiamo speso? | Risponde alla domanda: Cosa abbiamo ottenuto? |
Insieme rispondono alla domanda più importante:
“Le risorse pubbliche sono state spese bene, in modo efficace e utile per i cittadini?”
Una buona pratica amministrativa per favorire l’integrazione tra i documenti
Una valutazione che tenga conto dell’impatto economico sui risultati di performance deve avvalersi dei seguenti accorgimenti:
- Collegare gli obiettivi di performance ai programmi di bilancio
- Definire indicatori coerenti con gli stanziamenti
- Valutare la performance organizzativa in base all’impatto della spesa
- Usare la valutazione per orientare il bilancio successivo
Cosa può fare Dasein
Supporto metodologico e tecnico per affiancare il personale nel processo di governance, nelle attività di analisi, di programmazione, di monitoraggio, di valutazione e rendicontazione.
- Gestione del ciclo delle performance:
- Documento Unico di Programmazione: dagli obiettivi strategici agli obiettivi operativi.
- Piano delle performance e Piano degli Obiettivi (Sottosezione 2.2 del PIAO)
- Sistema di misurazione e valutazione della performance organizzativa
- Relazione sulle performance
- NapoleonePA: è l’applicativo web per la programmazione, la performance e la gestione strategica dell’Ente dal Controllo strategico al Controllo di gestione.
Richiedi un appuntamento e un preventivo per il tuo Ente a info@dasein.it o chiamaci allo 011 2404211.
Condividi la notizia su: