
Nuovo webinar: Bilancio tecnico e strategico
9 Settembre 2025
Formazione e qualificazione: un binomio strategico per le stazioni appaltanti
22 Settembre 2025Il Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, intervenendo al 3 Forum IFEL dello scorso 19 settembre, ha presentato i progressi e le nuove iniziative per una PA più moderna, efficiente e vicina a cittadini e imprese, richiamando i pilastri della riforma.
Le persone come motore del cambiamento
- Centralità delle competenze: la PA deve valorizzare le competenze, non solo le qualifiche formali, come leva strategica. Nuove figure professionali devono essere definite in base alle missioni e ai processi, non solo in base a categorie giuridiche, adeguando i profili professionali specifici per ogni Amministrazione
- Formazione, sviluppo, valorizzazione: occorrono investimenti mirati nella formazione continua, programmi di sviluppo professionale, percorsi di carriera chiari e sistemi di valutazione e incentivazione. che premino merito e responsabilità.
- Leadership e cultura organizzativa: il cambiamento richiede leadership trasformativa che sappia guidare non solo con strumenti normativi ma anche con visione, partecipazione, inclusione, trasparenza, apertura all’innovazione.
- Attrattività e talento: competere per attrarre e trattenere giovani talenti, rendere la PA un ambiente attraente non solo per stabilità ma anche per opportunità, crescita professionale, lavoro significativo ed adeguata remunerazione.
Procedure come struttura del cambiamento
- Snellimento normativo e burocratico: semplificare le procedure, eliminare ridondanze, accelerare i processi decisionali. Per farlo è’ necessario conoscere la propria organizzazione ed intervenirein quanto l’eccesso di iter formali è uno dei principali ostacoli al cambiamento.
- Programmazione strategica: pianificazione dei fabbisogni professionali, Piani strategici integrati, uso di modelli che definiscono profili professionali e competenze in funzione delle missioni amministrative, con una stretta correlazione tra obiettivi da raggiungere e “capitale umano” a disposizione o da ricercare.
- Valutazione e performance: procedure trasparenti per la valutazione della performance individuale e organizzativa, con criteri basati su competenze, risultati e missione.
- Innovazione digitale e processi agili: introdurre tecnologie, digitalizzazione, interoperabilità, smart working; ma non come fine, bensì come strumenti per rendere le procedure più snelle, efficaci, orientate al cittadino.
Il cambiamento reale nasce quando queste due direttrici si coordinano.
- le persone trovano procedure che le permettono di esprimersi, decidere, sperimentare.
- le procedure tengono conto delle competenze, dell’esperienza, delle idee di chi lavora “sul campo”.
Persone e procedure non sono alternative: sono due assi che devono muoversi insieme.
Il vero cambiamento della PA richiede investire simultaneamente nel capitale umano e nel miglioramento dei processi. Solo così si può costruire una amministrazione più moderna, efficace, vicina ai cittadini e capace di rispondere alle sfide complesse del presente che consideri sia la dimensione umana che quella sistemica, sia le regole che le persone.
Cosa può fare Dasein
I nostri consulenti, con metodologie collaudate accompagnano gli Enti ad affrontare le nuove sfide ed il cambiamento:
Strategie di valorizzazione delle risorse umane
- definizione delle competenze tecniche dei nuovi profili e delle famiglie professionali;
- mappatura delle competenze e del potenziale dei collaboratori e degli apicali;
- supporto alla stesura dei Piani triennali di Fabbisogno del Personale e ridefinizione delle strutture organizzative;
- supporto alla redazione e rendicontazione dei piani formativi
Innovazione organizzativa
- Valore pubblico e obiettivi di performance
- Diagnosi del modello organizzativo attraverso la mappatura di processi e procedimenti
- Sistemi di valutazione della performance organizzativa e individuale
- Introduzione e monitoraggio del Lavoro Agile
Richiedi un appuntamento e un preventivo per il tuo Ente a info@dasein.it o chiamaci allo 011 2404211.
Condividi la notizia su: