Stai navigando con un browser obsoleto. Clicca qui e aggiorna il tuo browser per avere una migliore esperienza di navigazione.

Soluzioni integrate per la Pubblica Amministrazione

Società del gruppo

News

21 Settembre 2021

Le novità del Decreto Reclutamento per l’attuazione del PNRR: progressioni verticali, mobilità e nulla osta

D.L. 80/2021 per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza

Il D.L. 80/2021, cosiddetto Decreto Reclutamento, si inserisce nella cornice normativa volta ad attuare il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ed è denominato “Misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza”.

Il decreto, tra le altre cose, introduce importanti novità in materia di progressioni verticali e di mobilità dei dipendenti pubblici.

In primo luogo la riforma introduce una nuova opportunità per le progressioni verticali che si sostanzia nell’obbligo di garantire il 50% delle posizioni a personale proveniente dall’esterno, mentre il restante 50% può essere destinato al personale interno. Tali percentuali sono calcolate sul totale delle assunzioni programmate dall’Ente. Non è ancora chiaro se sussista l’obbligo di garantire tali percentuali rispetto alle categorie delle medesime.

L’articolo 3 del D.L. 80/2021 ha sostituito integralmente l’art. 52 comma 1-bis del d.lgs. 165/2001 che in precedenza prevedeva la possibilità di riservare, in sede di concorso, una percentuale di posti ai dipendenti interni all’Ente. Secondo la nuova normativa, gli Enti dovranno attivare solamente una procedura comparativa. Tale procedura non prevede obbligatoriamente il superamento di prove specifiche, ma si basa sull’esame di un insieme di elementi quali:

  • valutazioni positive sulla performance attribuite al dipendente nell’ultimo triennio
  • assenza di procedimenti disciplinari nell’ultimo biennio
  • possesso di titoli professionali e di studio superiori a quelli richiesti per l’accesso dall’esterno alla stessa posizione
  • numero e tipologia di incarichi rivestiti (ad esempio incarichi di specifiche responsabilità o di RUP).

Insieme alle conoscenze tecniche, vengono ora valorizzate anche le competenze trasversali di carattere manageriale e gestionale che il dipendente ha acquisito nel corso della propria carriera lavorativa. Resta salva, per il triennio 2020/2022 la possibilità di bandire un concorso riservato al personale interno all’Ente come disciplinato dall’ art. 22 comma 15 del d.lgs. 75/2017 (il 30% dei posti banditi possono essere destinati alla progressione verticale).

In tema di mobilità dei dipendenti, la novità è rappresentata dall’abolizione del nulla osta preventivo dell’Ente di provenienza in caso di mobilità in uscita. In sede di conversione (l. n. 113/2021) il legislatore ha però introdotto alcune fattispecie in cui, a seguito di istanza di mobilità, permane l’obbligo di nulla-osta preventivo, mitigando i potenziali effetti dirompenti per gli assetti organizzativi limitatamente agli Enti locali.

Al momento la norma prevede la richiesta di previo assenso dell’amministrazione di appartenenza solamente nel caso in cui si tratti di posizioni dichiarate motivatamente infungibili dall’amministrazione cedente, o si tratti di personale assunto  da meno di tre anni, o ancora quando la mobilità determini una carenza di organico superiore al 20% nella qualifica  corrispondente  a quella  del  richiedente.

Nello specifico, se l’istanza di mobilità è formulata da un soggetto che presta servizio presso un Ente locale con un numero di dipendenti non superiore a 100 è comunque richiesto il previo assenso dell’amministrazione di provenienza, senza dover verificare nessun’altra condizione.

È doveroso sottolineare che il testo relativo a questa fattispecie è di dubbia interpretazione, quella su ripotata si rifà alla nota sintetica diffusa da ANCI sulle misure per il rafforzamento della capacità amministrativa. Il testo letterale dell’attuale norma ha evidentemente tutt’altro significato, ovvero quello dell’impossibilità di concedere la mobilità, il che sta creando rallentamenti e numerosi dubbi in tutti gli Enti di minori dimensioni.

Se il numero di dipendenti è compreso tra 101 e 250 il nulla-osta è richiesto se la mobilità determina una carenza di organico superiore al 5% nella qualifica corrispondente a quella del richiedente; se il numero di dipendenti compreso tra 251 e 500, il nulla-osta è richiesto se la mobilità determina una carenza di organico superiore al 10% nella qualifica corrispondente a quella del richiedente;

Infine, per tutti gli Enti locali, indipendentemente dalle fasce dimensionali, la riforma all’art. 3 comma 7 ter prevede poi l’obbligo di permanenza del dipendente neo-assunto presso l’amministrazione di prima assegnazione per almeno 5 anni. Inoltre, a seguito di istanza di mobilità è possibile differire la cessazione di personale fino all’effettiva copertura della posizione che diventerebbe vacante. Tale differimento può essere esteso per ulteriori 30 giorni al fine di effettuare un periodo di affiancamento.

di Luigi Ceroni, Dasein

Per approfondimenti e/o consulenze, vi invitiamo a rivolgervi ai nostri consulenti esperti: 

Gianpaolo Ario 348 9175 230

Alessandra Marcone 388 9203 852

Francesco Aragona 328 4038 639

Altre news

13 Aprile 2023 Anche a Sesto Fiorentino il seminario CCNL Funzioni locali... 23 Marzo 2023 Grande accoglienza per i seminari di Dasein in Calabria e in Sicilia... 17 Marzo 2023 CCNL funzioni locali. La seconda tappa dei seminari in Sicilia... 9 Marzo 2023 Partono dalla Calabria in tutto il Sud i seminari di Dasein sul nuovo CCNL Funzioni locali... 20 Febbraio 2023 PIAO e assunzioni: le indicazioni della corte dei Conti... 13 Febbraio 2023 L’autocentratura come base per lo sviluppo manageriale e delle organizzazioni... 9 Febbraio 2023 Accompagnare la crescita delle organizzazioni e rendere efficienti ed efficaci le relazioni: le Sof... 1 Febbraio 2023 Soft Skills: responsabilità e orientamento al risultato nelle organizzazioni... 31 Gennaio 2023 Perché formazionePA è la piattaforma più aggiornata per la PA... 23 Dicembre 2022 Buone feste! Ci piace continuare le tradizioni! Ecco 3 obiettivi da scaricare e usare per il vostro ... 22 Dicembre 2022 Dasein conquista tutti con la Segretario Gift Card... 22 Dicembre 2022 Assemblea Anci. La voce del Paese: un grande successo per il nostro stand... 20 Novembre 2022 Formazione Dasein. Moncalieri, Savona e Cormano: riprende la formazione in presenza con tre partecip... 21 Ottobre 2022 Il nuovo seminario di Dasein. Il CCNL Comparto Funzioni locali: novità e applicazioni sul campo. I... 16 Settembre 2022 Nuovo CCNL Funzioni locali, i prossimi seminari formativi di Dasein in attesa della sottoscrizione d... 8 Agosto 2022 Buone ferie!... 5 Agosto 2022 Firmata la preintesa sul rinnovo CCNL Funzioni locali... 13 Luglio 2022 Dasein firma il nuovo Bilancio di Sostenibilità di Smat, Società Metropolitana Acque Torino S.p.A.... 8 Luglio 2022 Il video tutorial per la registrazione e il caricamento sul portale Piao... 4 Luglio 2022 Finalmente operativo il portale per il caricamento dei Piao... 4 Luglio 2022 Comuni sotto attacco degli hacker: disservizi e furto di dati personali.... 1 Luglio 2022 Prima sanzione del Garante Privacy per una nomina a DPO... 27 Giugno 2022 Rafforzare l’integrità pubblica. Il Piano nazionale anticorruzione 2022-2024... 27 Giugno 2022 Pnrr e digitalizzazione della PA, fondi e scadenze: un’occasione da non perdere... 22 Giugno 2022 Sai che anche le Aziende e gli Enti del Terzo Settore devono adeguarsi alle procedure di garanzia de... 15 Giugno 2022 La comunità energetica: un’opportunità per gli Enti locali, le imprese e la cittadinanza. U... 1 Giugno 2022 Il tuo Ente rispetta la privacy? Dopo il grande successo della prima edizione, il 7 giugno gratis il... 13 Maggio 2022 Conosci i nuovi assolvimenti degli obblighi della Trasparenza? Scarica gratuitamente le istruzioni o... 22 Marzo 2022 È arrivato DPOPlus, il DPO completamente dedicato agli Enti locali.... 22 Marzo 2022 In occasione della presentazione di DPOPlus, Dasein offre una formazione gratuita sulla Privacy... 25 Febbraio 2022 Riparte la Scuola di Dasein per le PO degli Enti locali... 4 Febbraio 2022 Il nostro nuovo servizio di supporto tecnico ai Comuni entro i 5000 abitanti che partecipano al Band... 1 Febbraio 2022 Il pubblico apprezzamento della Corte dei Conti pugliese per i servizi di Dasein... 23 Dicembre 2021 Buone feste! Dasein ti regala 3 obiettivi per il tuo Piano delle Performances 2022-2024... 6 Dicembre 2021 Il Piao è arrivato. E ora che succede?... 19 Novembre 2021 Nuovi vincoli assunzionali per gli Enti locali. L’audizione di Brunetta sull’attuazione ... 5 Novembre 2021 Aziende italiane impreparate agli attacchi hacker. E la Pubblica amministrazione? Acta e Dasein pres... 13 Ottobre 2021 Da 48 a 500 euro: un grande investimento per la riqualificazione e la formazione del personale della... 5 Ottobre 2021 Scadenze e adempimenti normativi su Prevenzione della Corruzione e Trasparenza: ecco come e quando... 1 Ottobre 2021 Adeguamento del tetto del salario accessorio: valgono le assunzioni post 31/12/201... 3 Agosto 2021 Buone ferie!... 28 Luglio 2021 Enti Locali: la grande occasione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza... 5 Luglio 2021 FormazionePa on line. La formazione in e-learning di Dasein che segui quando e dove vuoi.... 5 Luglio 2021 Devi pianificare e gestire il lavoro in Smart Working? Ecco AgilePA: lo strumento di supporto alla g... 5 Luglio 2021 Fondo delle risorse decentrate senza errori? Fallo con DATExFondo!... 28 Giugno 2021 Equità fiscale e centralità dei Comuni nella ripartenza. La nuova avventura di Dasein con Team Gro... 3 Giugno 2021 Aspettativa per incarico ex art. 110? Nessun diritto automatico... 31 Maggio 2021 Gli Enti pubblici rischiano sanzioni importanti su Privacy e violazione del GDPR: il caso di Palermo... 3 Maggio 2021 Newsletter 4 del 30/04/2021... 23 Aprile 2021 Il governo dell’ente locale: il Segretario Comunale come motore propulsivo dell’organizzazione... 1 Aprile 2021 Newletter 3 del 31/03/2021... 17 Marzo 2021 Percorso formativo per lo sviluppo delle competenze manageriali rivolto ai Segretari Comunali... 2 Marzo 2021 Newsletter 2/2021 del 2/3/2021... 1 Febbraio 2021 Newsletter 1/2021 del 01/02/2021... 16 Novembre 2020 AgilePA: la lavagna digitale per la gestione dello Smart Working... 24 Settembre 2020 Slittamento al 15 maggio del termine di sospensione dei procedimenti amministrativi – in particola... 8 Giugno 2020 Newsletter del 08/06/2020... 22 Maggio 2020 Newsletter del 22/05/2020... 28 Aprile 2020 DPCM contenente le misure per la definizione delle capacità assunzionali...