Stai navigando con un browser obsoleto. Clicca qui e aggiorna il tuo browser per avere una migliore esperienza di navigazione.

Soluzioni integrate per la Pubblica Amministrazione

Società del gruppo

News

1 Febbraio 2023

Soft Skills: responsabilità e orientamento al risultato nelle organizzazioni

Pubblichiamo un approfondimento su soft skill e orientamento al risultato attraverso la lente di lettura dell’errore o della responsabilità. L’autrice, Daniela Binelli, è l’esperta di Dasein in Organizzazione e sviluppo risorse umane e Formazione manageriale.

Nelle organizzazioni il tema dell’errore è centrale. Molto si capisce della cultura organizzativa da come è trattato, visto e affrontato l’errore. Il concetto di errore è collegato a quello di colpa.
Nelle culture incentrate sulla colpa l’errore è il termometro che misura quanto ognuno ha inciso nel determinare inefficienza ed inefficacia.
Il concetto di colpa ha radici lontane, la nostra storia e la nostra cultura ne è permeato, il peccato originale si è evoluto e ha pervaso ogni ambito.
Ciò fa si che ognuno di noi è più propenso a vedere difetti, limiti e onte di se stesso e degli altri, piuttosto che talenti e punti di forza.
A scuola i nostri insegnanti motivavano molto dettagliatamente i nostri voti insufficienti, mentre i buoni voti rimanevano soli “come gambi di sedano”.
Siamo cresciuti pensando che il fare bene equivalga a fare il nostro dovere, mentre solo l’errore sia degno di nota e della nostra e altrui attenzione.
La colpa quindi e il senso di colpa sono le emozioni e le “razioni” principali.


Se ribaltiamo il paradigma e sostituiamo al concetto di colpa quello di responsabilità immediatamente si accende la luce. Mentre la colpa è un marchio a vita, è uno stigma indelebile, ha solo connotazione negativa e demotivante ed è immortalata in modo indelebile nel passato, la responsabilità è potere.


La responsabilità si gioca nel presente e nel futuro, nel bene e nel male. Siamo responsabili e quindi possiamo incidere ed influire e possiamo affrontare e risolvere le criticità.
La responsabilità è un’opportunità e crea opportunità per ognuno di noi.


Se adottiamo il paradigma dell’opportunità l’errore assume un’altra dimensione.


La questione importante diventa la soluzione; non è importante chi ha sbagliato e cosa, l’importante è trovare un diverso esito e generare innovatività. L’importante è il risultato.
L’errore spesso ci dà l’occasione di smettere di dare per scontato alcuni passaggi e processi, alcuni flussi.
Ci dà la possibilità di riflettere sui metodi e trovare best practices.
Nel “paradigma delle responsabilità” il concetto di errore cambia e da errore diventa umano e fisiologico.
Ciò non vuol dire che non ci si debba adoperare per ridurne il margine; tuttavia, se siamo responsabili saremo anche potenti e capaci di affrontare il drago.
Il drago poi è a volte un micetto.
Perché nel” paradigma delle responsabilità” si contempla la relatività dell’errore.
Si parla infatti spesso di evidenza dell’errore, che è oggettivamente poco oggettivamente dimostrabile.
Chi decide infatti cosa è un errore? L’errore è molto spesso un punto di vista; la stessa azione/situazione per un’altra persona o in base ad un’altra prospettiva potrebbe non essere erronea.


Diventa fondamentale, quindi, nelle organizzazioni aggirare o abbattere questo nemico paralizzante, questo ostacolo ad un problem solving effettivo che superi la logica della creatività da cocktail party.

Se sei interessato a conoscere come esercitare efficacemente il tuo ruolo contattaci per ricevere un progetto personalizzato di sviluppo delle competenze. Per approfondire i nostri servizi clicca il pulsante e scopri la nostra Formazione manageriale dei funzionari e dei dirigenti con particolare attenzione ai principi della separazione tra attività di indirizzo e attività di gestione (D.Lgs 267/00, D.Lgs.165/01).

Altre news

17 Marzo 2023 CCNL funzioni locali. La seconda tappa dei seminari in Sicilia... 9 Marzo 2023 Partono dalla Calabria in tutto il Sud i seminari di Dasein sul nuovo CCNL Funzioni locali... 20 Febbraio 2023 PIAO e assunzioni: le indicazioni della corte dei Conti... 13 Febbraio 2023 L’autocentratura come base per lo sviluppo manageriale e delle organizzazioni... 9 Febbraio 2023 Accompagnare la crescita delle organizzazioni e rendere efficienti ed efficaci le relazioni: le Sof... 31 Gennaio 2023 Perché formazionePA è la piattaforma più aggiornata per la PA... 23 Dicembre 2022 Buone feste! Ci piace continuare le tradizioni! Ecco 3 obiettivi da scaricare e usare per il vostro ... 22 Dicembre 2022 Dasein conquista tutti con la Segretario Gift Card... 22 Dicembre 2022 Assemblea Anci. La voce del Paese: un grande successo per il nostro stand... 20 Novembre 2022 Formazione Dasein. Moncalieri, Savona e Cormano: riprende la formazione in presenza con tre partecip... 21 Ottobre 2022 Il nuovo seminario di Dasein. Il CCNL Comparto Funzioni locali: novità e applicazioni sul campo. I... 16 Settembre 2022 Nuovo CCNL Funzioni locali, i prossimi seminari formativi di Dasein in attesa della sottoscrizione d... 8 Agosto 2022 Buone ferie!... 5 Agosto 2022 Firmata la preintesa sul rinnovo CCNL Funzioni locali... 13 Luglio 2022 Dasein firma il nuovo Bilancio di Sostenibilità di Smat, Società Metropolitana Acque Torino S.p.A.... 8 Luglio 2022 Il video tutorial per la registrazione e il caricamento sul portale Piao... 4 Luglio 2022 Finalmente operativo il portale per il caricamento dei Piao... 4 Luglio 2022 Comuni sotto attacco degli hacker: disservizi e furto di dati personali.... 1 Luglio 2022 Prima sanzione del Garante Privacy per una nomina a DPO... 27 Giugno 2022 Rafforzare l’integrità pubblica. Il Piano nazionale anticorruzione 2022-2024... 27 Giugno 2022 Pnrr e digitalizzazione della PA, fondi e scadenze: un’occasione da non perdere... 22 Giugno 2022 Sai che anche le Aziende e gli Enti del Terzo Settore devono adeguarsi alle procedure di garanzia de... 15 Giugno 2022 La comunità energetica: un’opportunità per gli Enti locali, le imprese e la cittadinanza. U... 1 Giugno 2022 Il tuo Ente rispetta la privacy? Dopo il grande successo della prima edizione, il 7 giugno gratis il... 13 Maggio 2022 Conosci i nuovi assolvimenti degli obblighi della Trasparenza? Scarica gratuitamente le istruzioni o... 22 Marzo 2022 È arrivato DPOPlus, il DPO completamente dedicato agli Enti locali.... 22 Marzo 2022 In occasione della presentazione di DPOPlus, Dasein offre una formazione gratuita sulla Privacy... 25 Febbraio 2022 Riparte la Scuola di Dasein per le PO degli Enti locali... 4 Febbraio 2022 Il nostro nuovo servizio di supporto tecnico ai Comuni entro i 5000 abitanti che partecipano al Band... 1 Febbraio 2022 Il pubblico apprezzamento della Corte dei Conti pugliese per i servizi di Dasein... 23 Dicembre 2021 Buone feste! Dasein ti regala 3 obiettivi per il tuo Piano delle Performances 2022-2024... 6 Dicembre 2021 Il Piao è arrivato. E ora che succede?... 19 Novembre 2021 Nuovi vincoli assunzionali per gli Enti locali. L’audizione di Brunetta sull’attuazione ... 5 Novembre 2021 Aziende italiane impreparate agli attacchi hacker. E la Pubblica amministrazione? Acta e Dasein pres... 13 Ottobre 2021 Da 48 a 500 euro: un grande investimento per la riqualificazione e la formazione del personale della... 5 Ottobre 2021 Scadenze e adempimenti normativi su Prevenzione della Corruzione e Trasparenza: ecco come e quando... 1 Ottobre 2021 Adeguamento del tetto del salario accessorio: valgono le assunzioni post 31/12/201... 21 Settembre 2021 Le novità del Decreto Reclutamento per l’attuazione del PNRR: progressioni verticali, mobilit... 3 Agosto 2021 Buone ferie!... 28 Luglio 2021 Enti Locali: la grande occasione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza... 5 Luglio 2021 FormazionePa on line. La formazione in e-learning di Dasein che segui quando e dove vuoi.... 5 Luglio 2021 Devi pianificare e gestire il lavoro in Smart Working? Ecco AgilePA: lo strumento di supporto alla g... 5 Luglio 2021 Fondo delle risorse decentrate senza errori? Fallo con DATExFondo!... 28 Giugno 2021 Equità fiscale e centralità dei Comuni nella ripartenza. La nuova avventura di Dasein con Team Gro... 3 Giugno 2021 Aspettativa per incarico ex art. 110? Nessun diritto automatico... 31 Maggio 2021 Gli Enti pubblici rischiano sanzioni importanti su Privacy e violazione del GDPR: il caso di Palermo... 3 Maggio 2021 Newsletter 4 del 30/04/2021... 23 Aprile 2021 Il governo dell’ente locale: il Segretario Comunale come motore propulsivo dell’organizzazione... 1 Aprile 2021 Newletter 3 del 31/03/2021... 17 Marzo 2021 Percorso formativo per lo sviluppo delle competenze manageriali rivolto ai Segretari Comunali... 2 Marzo 2021 Newsletter 2/2021 del 2/3/2021... 1 Febbraio 2021 Newsletter 1/2021 del 01/02/2021... 16 Novembre 2020 AgilePA: la lavagna digitale per la gestione dello Smart Working... 24 Settembre 2020 Slittamento al 15 maggio del termine di sospensione dei procedimenti amministrativi – in particola... 8 Giugno 2020 Newsletter del 08/06/2020... 22 Maggio 2020 Newsletter del 22/05/2020... 28 Aprile 2020 DPCM contenente le misure per la definizione delle capacità assunzionali...