
Il Conto annuale 2024 – rilevazione prevista dal titolo V del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165
24 Giugno 2025
Trattamento accessorio: la nota del MEF
9 Luglio 2025Entro il 31 luglio i Comuni dovranno provvedere alla predisposizione della sezione operativa del nuovo Documento Unico di Programmazione, riferito al triennio 2026/2028.
Il DUP rappresenta uno strumento essenziale, troppo spesso sottovalutato o relegato ad adempimento formale.
Eppure, il DUP costituisce il nucleo della programmazione strategica e operativa degli enti locali, nonché un riscontro della qualità e della maturità politica di chi governa.
Il DUP: non un obbligo burocratico, ma una bussola politica
Introdotto dal decreto legislativo 118/2011, il DUP è il documento che consente all’amministrazione di definire e comunicare, in modo trasparente e coerente, le proprie priorità, obiettivi e azioni nel medio periodo.
Non si tratta, quindi, di un semplice atto tecnico, ma del principale strumento di indirizzo politico-amministrativo.
Attraverso il DUP, gli organi politici esprimono la loro visione del territorio, interpretano i bisogni della comunità e li traducono in obiettivi misurabili, pianificati e sostenibili.
In altre parole, il DUP è il punto d’incontro tra l’idea di sviluppo politico e la capacità amministrativa di attuarla.
La programmazione come atto di responsabilità politica
Programmare significa assumersi la responsabilità di scegliere: cosa attuare, in quale ordine, con quali risorse, e con quale impatto atteso.
In tempi di risorse scarse e aspettative crescenti, la programmazione non è solo necessaria, ma diventa un atto politico forte, capace di distinguere la buona amministrazione da quella improvvisata.
Il ruolo strategico della politica
Il DUP non può essere delegato interamente ai tecnici. È un documento “politico” prima ancora che “tecnico”: i funzionari forniscono gli strumenti, ma sono gli amministratori a dover definire le priorità. Quando questo non avviene, il rischio è che il DUP resti un esercizio vuoto, distante dai reali bisogni del territorio.
Programmare per governare
La vera sfida della politica locale oggi è tornare a programmare. Non basta amministrare: bisogna governare con visione, metodo e coerenza. E per farlo, il DUP rappresenta un’occasione preziosa, non solo per rispettare un obbligo normativo, ma per affermare una cultura politica più matura, trasparente e orientata ai risultati.
Cosa può fare Dasein
Supporto metodologico e tecnico per affiancare il personale nel processo di governance, nelle attività di analisi, di programmazione, di monitoraggio, di valutazione e rendicontazione.
- Documento Unico di Programmazione: dagli obiettivi strategici agli obiettivi operativi.
- Il DUP e la concretezza del Bilancio
- Valore pubblico e obiettivi di performance
- Misurare e rendicontare i risultati
- Controllo Strategico
NapoleonePA: è l’applicativo web per la programmazione, la performance e la gestione strategica dell’Ente dal Controllo strategico al Controllo di gestione.
Richiedi un appuntamento e un preventivo per il tuo Ente a info@dasein.it o chiamaci allo 011 2404211.
Condividi la notizia su: