
Intelligenza artificiale: sfruttarla al meglio nei processi di lavoro della PA
10 Ottobre 2025
Privacy: parere del Garante a nuovi Schemi di pubblicazione proposti da ANAC
10 Ottobre 2025Vi ricordiamo che entro il 13 novembre di quest’anno occorrerà adeguarsi ai nuovi schemi di pubblicazione, come proposti da ANAC con delibera 495 del 25 settembre 2024.
Gli schemi riguardano le seguenti sezioni di Amministrazione Trasparente (AT):
- 4-bis (pagamenti, utilizzo delle risorse pubbliche);
- 13 (organizzazione);
- 31 (controlli su attività e organizzazione).
Il lavoro deve essere svolto dalle software house che curano la struttura delle sezioni di AT, per le PP.AA. può risultare utile chiedergli qual è il livello di adeguatezza alle nuove regole di pubblicazione, nell’ottica di un monitoraggio dell’adempimento.
Tra gli allegati previsti da ANAC nella sua delibera 495, occorre sottolineare che l’allegato 4, denominato Istruzioni operative, è di esclusiva competenza dei singoli enti più che delle SH, contenendo raccomandazioni per l’inserimento dei dati nelle diverse sottosezioni di Amministrazione trasparente, secondo le schede di pubblicazione predisposte da ANAC, oltre a specifici consigli per la successiva attività di controllo dei dati pubblicati.
L’allegato 4 è stato parzialmente modificato da ANAC stessa nel mese di novembre 2024, e le modifiche del documento aggiornato fanno riferimento in particolare alla parte dedicata a “Le procedure di validazione” (paragrafo n. 2).
Il nuovo documento ha integrato e sostituito quello precedentemente pubblicato.
Contestualmente ai primi tre schemi di pubblicazione, Anac ha deciso di rendere disponibili, nella sua sezione del sito dedicata alla delibera 495, ulteriori dieci schemi (allegati dal n. 5 al n. 14), non ancora definitivamente approvati, per una sperimentazione di un anno, a partire sempre dal mese di settembre 2024, su base volontaria, da parte di amministrazioni ed enti che intendano avviare una fase pilota, in relazione alle modalità di pubblicazione dei diversi settori e tipologie di dati previsti.
La deliberazione dell’Autorità ha tenuto conto del confronto preliminare con Agid, Istat, Garante per la protezione dei dati personali e Conferenza unificata, e delle proposte emerse dal tavolo tecnico avviato con quest’ultima.
È possibile ottenere ulteriori informazioni utili consultando il quaderno operativo nr. 57 di Anci sugli adempimenti in materia di albero della trasparenza
Richiedi un appuntamento e un preventivo per il tuo Ente a info@dasein.it o chiamaci allo 011 2404211.
Condividi la notizia su: