Piano Integrato di Organizzazione e Attività
Coordinare, formare, personalizzare. Un percorso che accompagna l’Ente durante tutte le attività necessarie all’adozione del Piao

Il PIAO ha assorbito molti dei piani che finora le Pubbliche amministrazioni italiane erano tenute a predisporre annualmente:

  • performance
  • fabbisogni del personale
  • formazione
  • parità di genere
  • lavoro agile
  • anticorruzione

Il PIAO rappresenta una semplificazione verso una dimensione di maggiore
efficienza, efficacia, produttività e misurazione della performance e degli
strumenti di pianificazione, provando a dare un senso organico e integrato
alla pianificazione complessiva dell’Ente.

Un documento di tale

complessità necessita di una progressiva sistematizzazione dei diversi piani già in uso presso gli Enti al fine di evitare inefficienti duplicazioni e coordinarne i contenuti.

Un percorso formativo personalizzato e a misura dell’Ente

Per questo Dasein, da trent’anni accanto alle Amministrazioni nell’implementazione dei sistemi di programmazione e controllo, attraverso la sua qualificata rete di collaboratori e consulenti, è il partner ideale per supportare l’Ente nelle fasi propedeutiche all’adozione del Piano integrato attività ed organizzazione con un percorso formativo personalizzato sulle peculiari esigenze dell’Ente.

I nostri consulenti, con metodologie collaudate e in collaborazione con gli Amministratori, il Segretario e le figure apicali, cureranno tutte le fasi formative al fine di accompagnare l’Ente nelle attività necessarie all’adozione del Piao conforme al Piano-tipo ma personalizzato rispetto alla realtà dell’Ente e ai documenti di programmazione già in essere. Il tutto con il vantaggio del nostro modello didattico di Training on the job.

I nostri obiettivi
  • valorizzare il ruolo degli Amministratori e del personale amministrativo
    mantenendo il ruolo di indirizzo e verifica delle politiche e di
    implementazione delle stesse assolvendo agli obblighi normativi in una
    nuova ottica di utilità per l’Ente piuttosto che di mero adempimento
    amministrativo;
  • avere un supporto completo ed altamente qualificato relativo ad ogni
    specifica sottosezione del PIAO, pur diverse tra loro;
  • bilanciare al meglio i costi e le opportunità di questa attività, avendo
    ben presente che l’attività di predisposizione di un nuovo documento di
    programmazione ha un costo in termine di risorse economiche ed umane
    per l’Ente e la comunità amministrata e una formazione preventiva può
    essere utile ad efficientare il processo;
  • predisporre un percorso formativo funzionale alle singole esigenze dell’Ente
    e al personale per l’adozione del nuovo PIAO.

ALTRI SERVIZI