
Formazione nella PA: risorse ancora disponibili con il bando PerFormaPA
29 Ottobre 2025
EXACTA e AMCO protagoniste all’Assemblea ANCI 2025
29 Ottobre 2025- Premessa: dal documento alla governance integrata
Con l’introduzione del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO), la Pubblica Amministrazione ha avviato il percorso di semplificazione e coerenza tra pianificazione strategica, programmazione operativa e valutazione dei risultati.
Il PIAO nasce come strumento di sintesi e di coerenza organizzativa, capace di unificare in un unico documento i diversi piani obbligatori (Performance, Anticorruzione, Fabbisogni di personale, Formazione, Pari opportunità, Benessere organizzativo, ecc.), ma anche di dialogare con i sistemi di controllo interno, diventando parte integrante della filiera della programmazione, gestione e rendicontazione dell’Ente.
In questo contesto, il PIAO non è un adempimento aggiuntivo, ma una piattaforma di integrazione tra programmazione, controllo e valutazione.
- La logica del PIAO: un “meta-piano” dei controlli
Il PIAO, nella sua architettura, si articola in sezioni e sottosezioni che coincidono con i principali ambiti del sistema dei controlli interni:
Sezione del PIAO | Controllo interno di riferimento | Strumento operativo |
Sezione 1 – Valore Pubblico | Controllo strategico | DUP, Missione–Programma, Indicatori di impatto |
Sezione 2.2 – Performance | Controllo di gestione e della performance | Piano delle performance, Schede obiettivo, KPI |
Sezione 2.3 – Rischi corruttivi e trasparenza | Controllo di regolarità amministrativa e di legalità | PTPCT, Codice di comportamento |
Sezione 3 – Organizzazione e capitale umano | Controllo organizzativo | Piano dei fabbisogni, Formazione, Benessere |
Sezione 4 – Monitoraggio e rendicontazione | Controllo strategico e di gestione | Report semestrali, Relazione sulla performance |
Il collegamento operativo si realizza nel momento in cui il PIAO:
- definisce obiettivi misurabili coerenti con il DUP e il Bilancio,
- collega gli indicatori di impatto e di risultato con il sistema di monitoraggio interno,
- rende tracciabili i rischi e le azioni di mitigazione attraverso la sezione Anticorruzione,
- integra la dimensione organizzativa (organigramma, competenze, carichi di lavoro) nel ciclo della performance.
- Il ruolo dei controlli interni nel ciclo del PIAO
L’adozione del PIAO rappresenta un’occasione per superare la frammentazione dei controlli e creare un sistema unico di accountability. I principali momenti di interfaccia possono essere sintetizzati così:
- Controllo di regolarità amministrativa e contabile
Il PIAO fornisce il contesto organizzativo e procedurale entro cui operano i controlli di legittimità e regolarità.
Le schede delle misure di prevenzione della corruzione e i flussi di approvazione dei procedimenti diventano oggetto di monitoraggio sistematico anche attraverso i nuclei di valutazione o i controlli di secondo livello (art. 147–bis TUEL).
- Controllo di gestione
Le azioni e gli obiettivi inseriti nel PIAO devono essere tradotti in indicatori di efficienza, efficacia ed economicità, monitorati periodicamente e collegati ai dati del bilancio e alla contabilità analitica.
In tal senso, il PIAO è il piano di riferimento per la costruzione del controllo di gestione e per l’alimentazione dei report direzionali.
- Controllo strategico
Attraverso la sezione “Valore Pubblico”, il PIAO collega le linee strategiche del DUP con gli indicatori di impatto sugli stakeholder, consentendo una verifica del grado di attuazione delle politiche pubbliche e della coerenza tra missione istituzionale e risultati ottenuti.
- Valutazione della performance
La sezione “Performance” rappresenta la cerniera naturale tra programmazione e valutazione, consentendo di raccordare obiettivi organizzativi e individuali, garantendo coerenza con le logiche del D.Lgs. 150/2009 e con il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance (SMVP).
- Il ruolo degli apicali: da esecutori a registi della coerenza
Per i Segretari generali, Dirigenti e Funzionari EQ, il PIAO diventa un cruscotto direzionale e non solo un documento.
La loro funzione chiave è quella di garantire la coerenza tra pianificazione, esecuzione e controllo, agendo su tre leve:
- Allineamento dei piani: assicurare la coerenza tra DUP, PIAO, Bilancio e PEG/PDO.
- Governance dei controlli: promuovere la sinergia tra Nucleo di Valutazione, OIV, controlli di regolarità e controllo strategico.
- Rendicontazione trasparente: utilizzare i report del PIAO per comunicare all’esterno i risultati e il valore pubblico generato.
- Verso un “controllo di valore”
Il futuro del sistema dei controlli interni, alla luce del PIAO, è la transizione dal controllo di conformità al controllo di valore: non solo verificare se le attività sono state svolte correttamente, ma se hanno prodotto miglioramento e impatto sociale.
Il “valore pubblico”, introdotto dal D.L. 80/2021 e ripreso dalle linee guida del Dipartimento della Funzione Pubblica, diventa così la nuova unità di misura della performance amministrativa.
L’integrazione tra PIAO e sistema dei controlli interni consente di passare da una logica di adempimento a una logica di governo integrato della performance dell’Ente, in cui la qualità amministrativa diventa leva di valore pubblico.
La sfida per gli apicali è assumere il PIAO come piattaforma di direzione strategica, orientando i controlli non solo alla regolarità prevista dalle norme, ma alla capacità dell’Ente di generare fiducia, benessere organizzativo e impatto positivo sulla comunità.
Cosa può fare Dasein
Partner per i controlli interni negli enti Locali, Dasein ha progettato e sviluppato le seguenti attività di formazione e supporto:
- Sistemi di controllo di gestione.
- Definizione di Indicatori di misura Standard.
- Analisi dei costi e degli scostamenti
- Controllo Strategico
- Controllo sulla qualità degli atti
- Controllo di qualità sui servizi
napoleonePA
L’applicativo web per la programmazione e la gestione strategica dell’ente – dal Controllo strategico al Controllo di gestione. Scopri l’applicativo.
Controlliweb
Lo strumento per supportare gli Enti nella gestione dei Controlli degli Atti Amministrativi. Scopri l’applicativo.
GradimentoPA
L’applicazione web per la rilevazione del gradimento degli utenti. Scopri l’applicativo.
Richiedi un appuntamento e un preventivo per il tuo Ente a info@dasein.it o chiamaci allo 011 2404211.
Condividi la notizia su:







