
EXACTA e AMCO protagoniste all’Assemblea ANCI 2025
29 Ottobre 2025
Nuovo CCNL Funzioni Locali 2022–2024: firmata l’ipotesi di accordo
10 Novembre 2025Si avvicina la scadenza di fine anno, data entro cui per tutti gli enti è necessario predisporre il Referto del Controllo di Gestione per l’esercizio 2024.
Nonostante la Legge 35/2022 art. 2 comma 1 abbia esonerato i Comuni fino a 5.000 abitanti dalla redazione del referto controllo di gestione ex art. 198 bis Tuel (All’articolo 196, comma 1) la Corte dei Conti continuerà ad effettuare controlli sugli enti locali, anche quelli più piccoli, per verificare l’attuazione dei principi di efficacia, efficienza, economicità, in quanto correlati a norma costituzionale di buon andamento della Pubblica Amministrazione (art. 97 Costituzione).
Il Referto del Controllo di Gestione, compilato a conclusione del controllo di cui agli artt. 196-197-198 del Dlgs 267/2000 – Testo Unico degli Enti Locali, va trasmesso agli Amministratori e ai Responsabili dei Servizi e annualmente alla sezione regionale della Corte dei conti, come espressamente indicato nell’articolo 198 bis.
Non è prevista una scadenza specifica ma, a meno che non siano state comunicate dalla Corte dei Conti date vincolanti o che non sia esplicitamente normato dal Regolamento dei Controlli Interni dell’Ente, il documento va inviato entro l’anno successivo al periodo di riferimento del controllo, attraverso la piattaforma Con.Te.
Come si attua il Controllo di Gestione?
La deliberazione della Sezione delle Autonomie della Corte dei Conti 23/SEZAUT/2019/FRG fornisce li linee guida per la corretta modalità di attuazione del Controllo di Gestione:
“il controllo di gestione si focalizza sulla verifica della relazione “tra obiettivi e azioni realizzate” e l’accertamento del rapporto “tra costi e risultati”. Attraverso la comparazione tra costi e servizi si pervengono a valutare l’efficacia, l’efficienza e l’economicità dell’attività intesa a realizzare gli obiettivi […] ..lo strumento della contabilità economica analitica per centri di costo, necessario per consentire, per l’intera attività amministrativa e gestionale, l’analisi delle risorse acquisite e la comparazione tra i costi e la quantità e qualità dei servizi offerti, verificando in maniera complessiva e per ciascun servizio i mezzi finanziari acquisiti, i costi dei singoli fattori produttivi, i risultati qualitativi e quantitativi ottenuti e, per i servizi a carattere produttivo, i ricavi, ove possibile per unità di prodotto.”
Quali sono i contenuti del Referto del Controllo di Gestione?
Il contesto normativo non risulta rigidamente predefinito, pertanto ogni Ente può predisporre il proprio modello.
Di seguito un elenco di possibili contenuti:
- Sintesi dei dati dell’ente, sia quelli relativi al contesto esterno che interno
- Sintesi dei dati finanziari e degli indicatori di bilancio
- Sintesi sull’esito dei controlli interni (tipologia degli atti controllati e risultati)
- Dettaglio dei centri di costo con indicatori di produzione, efficacia, efficienza e qualità, costi e proventi, grado di copertura dei servizi, scostamento ed eventuali fattori correttivi introdotti
- Performance dell’Ente: obiettivi assegnati ai Settori, grado di raggiungimento, eventuali scostamenti e motivazione (sintesi dei dati presenti nella Relazione sulle Performance)
Ulteriori integrazioni:
- Report sul controllo della qualità dei servizi (indagini di customer)
- Controllo Strategico (per i comuni oltre i 15.000 abitanti) per lo stato di realizzazione degli obiettivi Strategici e operativi del DUP
Approfondimenti utili:
Cosa può fare Dasein
In tema di programmazione e controllo di gestione Dasein ha progettato e sviluppato le seguenti attività di formazione e supporto:
- Sistemi di controllo di gestione.
- Definizione di Indicatori di misura Standard.
- Analisi dei costi e degli scostamenti.
NapoleonePA è l’applicativo web per la programmazione e la gestione strategica dell’ente – dal Controllo strategico al Controllo di gestione
Richiedi un appuntamento e un preventivo per il tuo Ente a info@dasein.it o chiamaci allo 011 2404211.
Condividi la notizia su:







